Il Disturbo Dipendente di Personalità

Il Disturbo Dipendente di Personalità fa parte dei Disturbi di PersonalitàSi caratterizza per una bassa autostima, paura di stare da soli e profonda necessità di essere sempre con altre persone.

È molte volte la conseguenza di una forma di squilibrio dell’autostima provocata da vecchie ferite, che conduce a un forte bisogno di essere accuditi e alla sottomissione.

In questo articolo ti spiego:

  • Cos’è il Disturbo Dipendente di Personalità
  • Quali sono le sue 4 principali caratteristiche
  • I 7 campanelli d’allarme che ti indicano se soffri di Disturbo Dipendente di Personalità
  • Quali sono le possibili conseguenze
  • I 3 passi fondamentali per iniziare a gestire il Disturbo Dipendente di Personalità
  • Quale può essere il trattamento più efficace

Continua a leggere!

Cos’è il Disturbo Dipendente di Personalità? 

Chi soffre di Disturbo Dipendente di Personalità, conduce una vita molto dura, sia in ambito affettivo che lavorativo.  Queste persone lottano ogni giorno con il timore di essere abbandonati e con l’incapacità di stare da soli.

I sintomi principali sono bassa autostima e scarso livello di autonomia, dipendenza dagli altri e sottomissione.

Inoltre, la persona dipendente tende a delegare tutte le sue decisioni e soprattutto, teme molto la separazione.

Il Disturbo Dipendente di Personalità porta alla paura di stare da soli. Per questo motivo, le persone affette da questo disturbo hanno l’indispensabile necessità di stare sempre con qualcuno.

Ossia, avere e mantenere continui rapporti personali, serve loro sia per prendere le quotidiane decisioni, cercano sempre consigli e di rassicurazioni. Così facendo, in un certo senso, lasciano sempre agli altri la responsabilità di decidere per la loro vita.

La maggior parte delle volte, questo accade perché il Dipendente ha l’autostima molto bassa.

Cioè, la persona Dipendente cerca di alleviare l’ansia di decidere appoggiandosi sempre agli altri. Ma dall’altra parte, così facendo, non fa altro che sottomettersi nella relazione con l’altro.

Le 4 principali caratteristiche del Disturbo Dipendente di Personalità

1. Chi soffre di Disturbo Dipendente si sente sbagliato, inadeguato e incompetente

La persona Dipendente formula costantemente l’idea di non essere capace di condurre una vita da sola. Così come non si sente in grado di affrontare gli eventi della vita. Avverte disorientamento, vuoto e senso di inutilità, quando non ha la presenza di qualcun’altro al proprio fianco.

Insomma, è davvero convinta di non essere in grado di prendersi cura di se stesso. Si focalizza sulla paura di non farcela e reputa la presenza costante di altri nella propria vita fondamentale.

Di conseguenza, tale considerazione di sé, ovviamente rende il dipendente molto insicuro e lo porta ad attribuire poco valore a se stesso e alle proprie capacità.

2. Non ha una propria identità 

Il rischio maggiore per le persone con il  Disturbo Dipendente di Personalità, è soprattutto, di non  avere una propria identità definita.

Ecco perché sorge il bisogno estremo degli altri. Per crearsi un’identità e ricercare un appoggio. Di conseguenza, come detto in precedenza, richiedono rassicurazioni, conferme e sono solitamente infelici. D’altra parte vivono qualsiasi gesto di separazione come un possibile e angoscioso abbandono.

3. La sensazione di annientamento prevale su tutto

Fra le altre cose, le persone con Disturbo Dipendente di Personalità, vivono come una sensazione di annientamento continuo.

Si sentono azzerate quando sono da sole.  Non riescono a fare piccole scelte o iniziare i progetti. Aspettano sempre che ci sia qualcuno al loro fianco.

Questa è una difficoltà molto importante per il dipendente.

Infatti, avverte un grande senso di disagio e si sente indifeso quando è da solo, temendo in maniera esagerata di non essere capace di provvedere a sé.

Dunque, è proprio a causa di tale difficoltà, che sente un’ ansia intensa e ha il profondo timore di essere abbandonato.

4. Domina la paura dell’abbandono

Da quanto abbiamo detto precedentemente, molte volte lo sconforto e il terrore dell’abbandono sono predominanti. Spesso questo sentire è accompagnato anche da un umore depresso e da profonda tristezza.

Dal momento che le relazioni sono il cardine che guida la vita del dipendente, si capisce che questo non può mai stare senza una relazione.

Dunque a volte, passa facilmente da una relazione all’altra, come fonte di accudimento e di supporto, al termine di un legame importante.

In modo particolare, cerca di assicurarsi costantemente la presenza di qualcuno nella propria vita.

Per quanto sin ora abbiamo detto, come è facile capire, la persona dipendente corre un rischio molto importante. Ossia, il rischio maggiore è che sia portata a scegliere partner con caratteri dominanti, controllanti e talvolta narcisisti.

I 7 indizi che ti indicano se soffri di Disturbo Dipendente di Personalità

Riassumendo quanto abbiamo visto sin ora, possiamo dire che il Disturbo Dipendente di Personalità porta a una costante perdita di fiducia in se stessi. Perciò la persona dipendente tende a sminuire in continuazione le sue abilità e punti di forza.

Si fida allora ciecamente e conta fedelmente sugli altri, credendo che i suoi sforzi saranno premiati con l’affetto e la protezione.

In altre parole, la maggioranza delle persone che soffrono di questo disturbo ha la percezione di un’enorme sfiducia personale e sociale.

Purtroppo, questo modello di pensiero influenza in modo negativo la salute e comporta importanti limitazioni rischiando di distruggere completamente la propria autostima

Ecco i 7 punti principali  che possono aiutare a fare meglio chiarezza.

1. Le persone dipendenti si sentono sbagliate, inadeguate e incompetenti.

2. Hanno una scarsa considerazione di sé, una bassa valutazione del proprio valore e delle proprie capacità.

3. Manifestano una forte paura di essere abbandonate.

4. Prevale il timo e l’ansia, che si esprime con comportamenti, a volte, compulsivi diretti a evitare l’abbandono.

5. Anticipano i desideri dell’altro pensando che questo comportamento le renderà indispensabili, prevenendo possibili allontanamenti.

6. Lo stato mentale prevalente è di vuoto ed è spesso accompagnato da un umore depresso e da una profonda tristezza.

7. Presentano gravi difficoltà nel mettere in atto dei comportamenti finalizzati al raggiungimento dei propri desideri e obiettivi, se non sono sostenute dall’approvazione dell’altro.

Le possibili conseguenze di questo disturbo della personalità

Le persone dipendenti possono incontrare gravi difficoltà nella vita, sia lavorativa che sociale e affettiva.

Il bisogno di conferma, la paura a esprimere disaccordo e la necessità di avere continue rassicurazioni inducono disagio e  conflittualità nelle circostanze in cui bisogna prendere decisioni autonome.

Anche le relazioni sociali e amicali possono essere difficoltose. I rapporti affettivi che la persona vive come significativi sono caratterizzati dall’assecondare i bisogni e i desideri dell’altro. Questo, anche a discapito delle proprie necessità. Così possono conseguire, ambivalenza emozionale e sentimenti di rabbia nei confronti dell’altro.

Si tratta di persone molto ansiose. Infatti, il Disturbo di Personalità Dipendente si associa spesso al Disturbo d’Ansia Generalizzato.

Se soffri di Dipendenza…

download

Segui questi 3 passaggi importanti per iniziare a gestirla:

1.La dipendenza è una condizione mentale

Prima di tutto, la verità è che la persona dipendente usa male il suo cervello. Perché è legata a idee e convinzioni sbagliate, che ha costruito nel tempo.

Tuttavia, le ricerche scientifiche dimostrano che il cervello dell’insicuro può anche, fortunatamente, cambiare e produrre una “chimica” della sicurezza e dell’autonomia.

E qui può arrivare la prima svolta. Spesso, abbiamo una errata considerazione della nostra fragilità. Non la vediamo lucidamente. Al contrario, se la analizzassimo meglio, potremmo comprendere, perché nel tempo abbiamo imparato a guardare noi stessi con occhi deviati.

Dunque, se iniziamo a comprendere questo meccanismo, molte nostre credenze si sgretolano.

La nostra energia vitale e l’autonomia emergono solo quando iniziamo ad abbandonare l’idea di insicurezza e debolezza.

Solo quando saremo capaci di amare noi stessi ci sentiremo veramente completi e non avremo bisogno che siano gli altri a riempire i nostri vuoti.

2.Spesso ci culliamo nella dipendenza

Teniamo presente anche che, spesso, tendiamo a intrappolarci in una condizione mentale di comodità per evitare l’ansia del cambiamento.

Dunque, un approccio più efficace è quello di focalizzarsi nei propri punti di forza e qualità. Soltanto facendo questo passaggio, possiamo iniziare a renderci autonomi. Attraverso questo passaggio possiamo anche iniziare a coltivare i nostri interessi, scoprire nuove cose, senza dover avere sempre al nostro fianco qualcuno a cui appoggiarsi.

Ovviamente, è utile porre molta attenzione, nel fare questo passaggio. Dopo tutto, a volte rischiamo di ripetere lo schema mentale della dipendenza, riportandolo in automatico in altri ambienti e situazioni.

3.Iniziamo ad aprirci alla curiosità di conoscere

Questo aspetto riveste un ruolo fondamentale. Aprendoci alla curiosità di conoscere, possiamo scoprire la nostra forza innata. All’inizio dovremo esercitare la nostra forza di volontàpoi diventerà automatico.

Possiamo aiutarci frequentando persone sicure e cercando di imitare il loro comportamento. E’ dimostrato scientificamente che si apprende meglio per imitazione.

Terapia del Disturbo Dipendente di Personalità

Il Disturbo Dipendente di Personalità induce uno stato di costante insicurezza che può intaccare gravemente l’ autostima.

Lo stile di vita può risultare compromesso gravemente, perché  l’insidia maggiore è quella di essere completamente in balia delle decisioni degli altri.

Il Disturbo Dipendente di Personalità si può curare attraverso un percorso di Psicoterapia individuale.

Questo tipo di percorso terapeutico, aiuta a intervenire così sui meccanismi del pensiero, per riprendere in mano il controllo della propria vita.

Soffri di Ansia?

Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico

Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni

Clicca qui e scopri tutto

Ansia, Vincere l'Ansia

ansia-ebook

_____________________

Vuoi migliorare l’Autostima?

Nuovo Corso Digitale di Autostima

Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!

Clicca qui e scopri tutto

videata