
Relazioni e gestione del rifiuto
Relazioni e gestione del rifiuto In questo articolo parleremo di relazioni e gestione del rifiuto. Le relazioni interpersonali sono uno degli ambiti più ricchi
Home » Articoli di psicologia » Crescita personale
La crescita personale rappresenta una branca fondamentale della psicologia, focalizzata sullo sviluppo continuo delle capacità, del potenziale e del benessere dell’individuo. Mira a favorire una maggiore consapevolezza di sé, stimolando l’esplorazione delle proprie emozioni, dei comportamenti e delle relazioni interpersonali. Attraverso strumenti e tecniche specifiche, la crescita personale permette di identificare e superare le barriere interne che limitano il raggiungimento di una vita piena e soddisfacente.
Il processo di crescita personale si fonda sull’idea che ogni esperienza, positiva o negativa, rappresenti un’opportunità di apprendimento e miglioramento. Si sviluppa un percorso di autonomia e responsabilità individuale, che incoraggia l’individuo a prendere decisioni consapevoli e a instaurare relazioni più autentiche e costruttive. Lavorare sul proprio sviluppo interiore significa anche acquisire strumenti per gestire lo stress, affrontare le sfide quotidiane e adattarsi ai cambiamenti, trasformando gli ostacoli in occasioni di crescita.
Relazioni e gestione del rifiuto In questo articolo parleremo di relazioni e gestione del rifiuto. Le relazioni interpersonali sono uno degli ambiti più ricchi
Come costruire una autostima solida In questo articolo vedremo alcuni presupposti per costruire una autostima solida e sana. L’autostima è una risorsa preziosa, uno dei
In questo articolo faremo una panoramica generale su cos’è l’autostima, i fattori che l’influenzano (portando a una bassa autostima o aiutando ad aumentarla) e come si sviluppa.
L’assertività è una caratteristica del comportamento umano che consiste, come detto in precedenti articoli, nel saper esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e
I tre stili comunicativi Per poter comprendere il modello assertivo dobbiamo suddividere il comportamento umano in tre categorie: 1. PASSIVO 2. AGGRESSIVO 3. ASSERTIVO Il
UN PO’ DI TEORIA DELLA COMUNICAZIONE ASSERTIVA Un buon comportamento assertivo passa per 5 livelli. La struttura concettuale dell’ assertività, basata sulla funzionalità di cinque
Parliamo di basi del training autogeno: a volte, lo stress quotidiano è una costante che compromette il benessere della vita e procura ansia; giorno dopo